Ampliare la mente verso possibilità che la Creazione ci offre è quasi un dovere per chi cerca risposte profonde sulla ragione della vita personale e dell'intero universo e per questo che i SETTE nel loro blog vogliono lanciare delle proposte, in questo caso di lettura, per accedere a diversi sentieri ed ipotesi che poi saranno elaborati dal proprio universo interiore, sperando di fare cosa gradita oggi vi proponiamo: Viaggiare nel tempo. La possibilità fisica di spostarsi nel passato e nel futuro CD audio di J. Richard Gott (Autore), T. Cannillo (Traduttore) - Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002
Sulle orme di scienziati come Stephen Hawking e Kip Thorne, Richard Gott, astrofisico di Princeton, ci mostra come sia possibile spostarsi attraverso il tempo e delinea le tappe dell'esplorazione di questa suggestiva ipotesi. Dopo aver raccontato come le grandi opere di fantascienza abbiano ispirato alcuni dei più grandi studiosi che oggi si occupano del problema, l'autore spiega come il viaggio verso il futuro non solo sia realizzabile ma di fatto si sia già verificato e discute se sia anche possibile, in determinate condizioni fisiche, muoversi verso il passato.
L'Universo Madre
L'ipotesi che alle radici del nostro attuale universo ci possa essere un universo madre fu formulata nel 1996 da Gott e Li-Xin Li. Detto molto semplicemente, Gott ipotizzò che l'universo al suo inizio si sia "ripiegato" su se stesso lungo l'asse temporale formando una sorta di occhiello che lo renderebbe la causa di se stesso. Un esempio visualizzatore di questo concetto potrebbe essere un albero (privo di radici) di cui un ramo si curva verso la terra penetrandola e dando origine al tronco da cui deriva: l'universo madre sarebbe quindi il nostro stesso universo in uno stadio temporale antecedente.
L'universo madre si potrebbe quindi anche vedere come un cosmo bloccato in uno stato ciclico, che in futuro si chiuderebbe ad anello col passato generando in continuazione nuovi rami, nuovi universi paralleli, staccati dal protouniverso ciclico.
Una critica a questa teoria nasce dal presupposto che è estremamente complicato, secondo alcuni impossibile, provarne la veridicità o la falsità, poiché con l'inflazione verrebero a scomparire tutte le prove possibili.
(Tratto da https://it.wikipedia.org)
La Stirpe dei Sette
Nessun commento:
Posta un commento